Consigli pratici per il posizionamento ideale di un quadro.
- silviazaza
- 16 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 lug
Ecco una serie di consigli pratici e ampliati con supporti stilistici, perfetti per guidarti nella scelta del posizionamento ideale del tuo paesaggio:

1. Altezza ideale: la regola del livello occhi
In generale, il centro del quadro dovrebbe trovarsi tra 145 - 152 cm (57 - 60″) da terra, all’altezza media degli occhi.
Se il quadro è appeso dove ci si siede (es. sopra un divano o la testata del letto), si può abbassare leggermente per adattarsi al livello seduto.
2. Paesaggio: estensione e ampiezza
Orientamento e spazio
I quadri panoramici orizzontali ampliano visivamente il locale, specie sopra divani o consolle.
In corridoi o stanze strette, una sequenza di paesaggi orizzontali crea un effetto “galleria” che allunga e fa respirare lo spazio.
Proporzione con mobili
Coprire circa 2/3 della larghezza di ciò che sta sotto (divano, credenza…) garantisce armonia visiva.
Lascia uno spazio di circa 20 cm tra mobile e lato inferiore del quadro.
Luce e ambiente
Meglio evitare luce diretta del sole per prevenire lo sbiadimento dei colori .
Prediligi faretti a LED a luce calda (2700 - 3000 K) orientati a 30°, per esaltare colori e dettagli senza riflessi.
In presenza di luce intensa, opta per vetro UV o museum glass per evitare che si sbiadisca nel tempo.
3. Ritratto: verticalità e connessione
Orientamento verticale
Ideale in stanze con soffitti alti o spazi stretti (es. ingressi, scale), valorizza l’altezza della stanza.
Utile accanto a mobili alti (librerie, colonne) per equilibrarne la presenza .
Dimensioni e distanza
Mantenere 2/3 della larghezza del mobile sottostante o visivamente proporzionato alla parete.
Lascia uno spazio di circa 15 - 20 cm tra mobile e lato inferiore del quadro.
Regole sulla verticalità
Il ritratto, per sua natura, è pensato per essere fruito in verticale, seguendo la forma del corpo umano e la direzione naturale dello sguardo. Appendere un ritratto in verticale valorizza:
La proporzione del volto o della figura
L’equilibrio della composizione pensata dall’artista
La forza dello sguardo, che in orizzontale rischia di perdersi
Illuminazione e protezione
Evitare luce solare diretta e optare per vetro protettivo UV; per valorizzare dettagli, usare illuminazione LED direzionale.
Consigli finali
Mockup con cartone o carta: usa carta da pacchi o cartone tagliati nella misura del quadro: prova varie posizioni appiccicate a muro per alcuni giorni prima di decidere definitivamente. Ti aiuterà a visualizzare l’impatto finale!
Lasciare spazio “negativo” attorno all’opera, in modo che respiri e non risulti soffocata.
Commenti