top of page

Come scegliere la foto giusta per un ritratto dipinto

  • Writer: silviazaza
    silviazaza
  • Jul 20
  • 2 min read

Updated: Oct 3

Quando mi trovo a realizzare un ritratto dipinto, il punto di partenza fondamentale è sempre uno: una buona foto di riferimento.

Spesso mi viene chiesto: "Quale foto posso mandarti?" oppure "Va bene questa?". La verità è che non tutte le foto sono adatte a diventare un dipinto. Alcune funzionano bene per un post sui social, ma non raccontano nulla sul piano pittorico. In questo articolo ti spiego come scegliere (o scattare) la foto perfetta per trasformarla in un ritratto espressivo e autentico.

foto ritratto da smartphone

1. ✨ La luce fa la differenza

Una buona illuminazione è tutto.Preferisco sempre:

  • Luce naturale, meglio se proveniente da una finestra laterale.

  • Ombre morbide che danno profondità al viso.

Evito invece:

  • Flash diretto (appiattisce i tratti).

  • Luci artificiali troppo forti o colorate.

Una luce ben studiata rende ogni dettaglio più interessante da dipingere, soprattutto nei volti.

2. 📐 L’angolazione ideale

L’inquadratura in ¾ (tre quarti) è spesso la più efficace: mostra entrambi gli occhi, la forma del volto e dà tridimensionalità.

Frontalmente o di profilo completo? Dipende. Ma in generale, cerco pose naturali e rilassate, dove il soggetto non sembri in posa forzata.

3. 👁 Espressione: il cuore del ritratto

Non serve un grande sorriso. Serve verità.Le espressioni che funzionano meglio sono quelle spontanee, che raccontano qualcosa del soggetto: uno sguardo sereno, curioso, pensieroso…

Gli occhi devono essere ben visibili, perché sono il primo punto che l’osservatore cerca in un ritratto.

4. 🔍 Qualità della foto

Una foto sfocata, buia o troppo piccola non aiuta.Più dettagli riesco a vedere, più profondo e realistico sarà il dipinto.

Consiglio:

  • Usa una fotocamera o uno smartphone di buona qualità.

  • Evita filtri che alterano i colori o distorcono i lineamenti.

5. 🎭 Personalità e atmosfera

Il ritratto deve raccontare chi sei, non solo “come sei venuto in foto”.

Quindi:

  • Scegli un’immagine che ti rappresenti davvero.

  • Anche i vestiti, l’ambiente o un dettaglio (un libro, un oggetto, un colore) possono parlare di te.

6. 📵 Cosa evitare

Per chiarezza, ecco cosa non funziona come riferimento:

  • Selfie con distorsione (soprattutto quelli scattati troppo da vicino).

  • Foto in ombra o troppo illuminate.

  • Immagini con effetti tipo “filtro Instagram”.

  • Foto a bassa risoluzione (quelle sgranate o pixelate).

📸 Vuoi scattare una nuova foto per il tuo ritratto?

Ecco un consiglio semplice:Mettiti vicino a una finestra, scegli una parete neutra come sfondo, e scatta la foto a circa 1,5 metri di distanza. La luce laterale, un’espressione sincera e una buona qualità d’immagine sono gli ingredienti migliori.


💌 Conclusione

Un ritratto non è solo una copia di una foto: è un'interpretazione.Ma avere una foto di riferimento ben scelta è come partire da una tela già viva di emozioni.

Se stai pensando di commissionare un ritratto o vuoi saperne di più, scrivimi pure. Sarò felice di aiutarti a scegliere l’immagine più adatta per raccontare la tua storia con i colori.

 
 
 
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Ⓒ 2021 Silvia Zaza

Privacy & Cookie Policy 

FAQ

bottom of page